-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: pil
Quanto costa la Lira – 1: svalutazione, inflazione
Oggi il governatore della BCE Mario Draghi ha sottolineato il rischio maggiore cui va incontro una nazione che lasci l’Euro. La svalutazione creerebbe una grande inflazione e non consentirebbe peraltro a quel paese di sfuggire a riforme strutturali. Da affrontare, … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, lira, valuta
Contrassegnato banca centrale, crisi, daily telegraph, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, inflazione, ing, italia, lira, nomura, pil, svalutazione
1 commento
Se l’Euro vale meno
Qualche economista da bar magnifica i miracoli che sarebbe capace di operare sull’economia italiana l’uscita dall’Eurozona: ma sì, una bella super-svalutazione, come ai bei (secondo loro) tempi del secolo scorso quando il sistema era ben oliato. Regaliamo un immediato guadagno … Continua a leggere
La Banca Centrale Europea al bivio: ciclope o gigante buono?
Questi giorni così frenetici determinanti per il futuro dell’economia del continente europeo e dei suoi cittadini sono quelli in cui o le cose andranno per il verso storto, e avremo occasione di dedicare un altro post a questa eventualità, oppure … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, dollaro, economia, euro, europa, eurozona, federal reserve, obbligazioni, titoli di stato, Uncategorized, valuta
Contrassegnato banca, banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, federal reserve, francoforte, lehman brothers, mario draghi, obbligazioni, pil, tarp, titoli di stato
Lascia un commento
Vigilia del BTP day
Domani è il BTP day, anzi per la precisione il primo dei due BTP day: quello che ha per campo d’azione il mercato secondario dei titoli emessi dallo stato. Ieri il Corriere della Sera ha segnalato che l’iniziativa (partita dalla … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, italia, obbligazioni, titoli di stato, Uncategorized, valuta
Contrassegnato belgio, bot, btp day, corriere della sera, crisi, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, francesca basso, italia, pil, risparmio, titoli di stato
1 commento
E se la Germania non fosse così esemplare ?
Vorrei suggerire di dare un’occhiata all’articolo firmato ieri da Claire Gatinois e Frédéric Lemaître su Le Monde. Non ci troverete un autentico “conto della serva”, ma un richiamo evidente a come i conti siano da prendere col beneficio del dubbio anche … Continua a leggere