-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: petrolio
Flotte di ferrovecchio e carichi di ferro
Il settore che più facilmente viene alla mente quando si parla di cicli boom-and-bust è probabilmente quello automobilistico, che in questo periodo in Europa è scosso dalla recessione e dall’eccesso di capacità produttiva, mentre in altri mercati (ad es. quello nordamericano) … Continua a leggere
Pubblicato in economia, industria, infrastrutture, materie prime, trasporti
Contrassegnato brasile, cantieristica, daily telegraph, economia, emma rowley, financial times, joe leahy, josé carlos martins, minerale di ferro, petrolio, rio de janeiro, samantha pearson, superpetroliere, surplus, tianjin, trasporti, vale, very large crude carrier, very large ore carrier, VLCC, VLOC
Lascia un commento
L’economia di carta e l’ombra degli intermediari.
I numeri lasciano ben pochi dubbi: nell’ultimo decennio il potere d’acquisto è calato e continua a calare, mentre il solco salari-prezzi continua ad approfondirsi. Il che contribuisce a spiegare perché pur tra mille difficoltà abbiano sempre più seguito le iniziative … Continua a leggere
Pubblicato in economia, energia, finanza, materie prime
Contrassegnato alphaville, blackrock, bond market, citizens energy, dark inventory, dodd frank, economia, financial times, finanza, intermediari, izabella kaminska, joseph p. kennedy II, larry fink, mercato, michael w. masters, middlemen, new york times, obbligazioni, petrolio, piattaforma, portafoglio, trading, wall street
Lascia un commento
La cura per la “sindrome olandese” ? Tassi più bassi o stipendi più alti…
Qualche anno fa la situazione economica di uno dei paesi europei oggi considerati più forti, l’Olanda, aveva portato a coniare un’espressione, sindrome olandese, molto discussa tra gli economisti e sulle pagine dei giornali. Il boom delle materie prime (gas naturale) aveva … Continua a leggere
Pubblicato in economia, materie prime, salari, valuta
Contrassegnato ben s. bernanke, canada, commodities, costo del lavoro, dutch disease, economia, gas, globe and mail, materie prime, ontario, petrolio, potere d'acquisto, salari, stati uniti, stephen gordon, toronto, usa
Lascia un commento