-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: obbligazioni
Quando i burocrati di Basilea spaventano i banchieri tedeschi
Pochi giorni fa Soberlook.com ha pubblicato un grafico che evidenzia la ulteriore contrazione della circolazione di obbligazioni societarie negli USA. Ecco il breve commento: “Qui vedete la media mobile a quattro settimane delle posizioni dei dealer di obbligazioni corporate primarie (di nuova … Continua a leggere
Pubblicato in banca, crisi, debito, economia, obbligazioni, valuta
Contrassegnato banca, basilea, bruegel, bsi, corporate bonds, crisi, debito, dodd frank, dsgv, economia, europa, eurozona, germania, heinrich haasis, italia, nicolas veron, obbligazioni, regolamenti, soberlook.com, stati uniti
Lascia un commento
L’economia di carta e l’ombra degli intermediari.
I numeri lasciano ben pochi dubbi: nell’ultimo decennio il potere d’acquisto è calato e continua a calare, mentre il solco salari-prezzi continua ad approfondirsi. Il che contribuisce a spiegare perché pur tra mille difficoltà abbiano sempre più seguito le iniziative … Continua a leggere
Pubblicato in economia, energia, finanza, materie prime
Contrassegnato alphaville, blackrock, bond market, citizens energy, dark inventory, dodd frank, economia, financial times, finanza, intermediari, izabella kaminska, joseph p. kennedy II, larry fink, mercato, michael w. masters, middlemen, new york times, obbligazioni, petrolio, piattaforma, portafoglio, trading, wall street
Lascia un commento
Le newsletter del malaugurio e Jim Morrison
Non so se sia capitato anche a voi: aprendo qualunque sito di economia dallo scorso autunno in poi gli annunci pubblicitari di Google & C. mi proponevano inviti accorati a leggere siti web e newsletter di umore via via sempre … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, economia
Contrassegnato annunci, austerity, bot, btp, crisi, debito, economia, google, grecia, italia, jella, jim morrison, la versione di oscar, malaugurio, menagramo, newsletter, obbligazioni, oscar giannino, premium content, psichedelico, psicologia, pubblicità, radio 24, riders on the storm, rock, spread, the doors, the end, titoli di stato
Lascia un commento
La Banca Centrale Europea al bivio: ciclope o gigante buono?
Questi giorni così frenetici determinanti per il futuro dell’economia del continente europeo e dei suoi cittadini sono quelli in cui o le cose andranno per il verso storto, e avremo occasione di dedicare un altro post a questa eventualità, oppure … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, dollaro, economia, euro, europa, eurozona, federal reserve, obbligazioni, titoli di stato, Uncategorized, valuta
Contrassegnato banca, banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, federal reserve, francoforte, lehman brothers, mario draghi, obbligazioni, pil, tarp, titoli di stato
Lascia un commento
E’ questo l’aspetto che ha la svendita all’ingrosso dell’Europa
Mi sento un po’ in colpa per il post di domenica perché oggi sembra profetico, in effetti è stato solo casuale. Che ormai nessuno in Europa possa davvero sentirsi al disopra della mischia è in ogni caso confermato dalle notizie … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, economia, euro, europa, germania, obbligazioni
Contrassegnato asta, bund, business insider, crisi, debito, economia, euro, europa, germania, joe weisenthal, obbligazioni
Lascia un commento