-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: financial times
Tesoretti, timori e topi
Un tempo la rassegna stampa era una risorsa riservata ai professionisti; col dilagare dei canali televisivi all-news e del web è difficile che anche al profano sfugga qualcosa: ad esempio la correlazione tra le due prime pagine di ieri (9 … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, debito, economia, psicologia, titoli di stato
Contrassegnato banche, behavioral economics, corriere, debito, debito sovrano, economia comportamentale, financial times, massimo gaggi, paura, risk aversion, soberlook.com, tassi, tesoretto, will rogers
Lascia un commento
Le elezioni e le scadenze
Sembra poco probabile che i nostri conti dissestati ed i 1.966 (a maggio) miliardi di euro di debito pubblico siano la prima preoccupazione della classe politica italiana attualmente intenta a rimuginare sulla miglior data per andare ad elezioni. Peraltro quel … Continua a leggere
Pubblicato in debito, economia, italia, obbligazioni
Contrassegnato alphaville, bot, btp, debito, debito sovrano, economia, elezioni, financial times, italia, parlamento, rendimento, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Italia: non come la Grecia, come il Giappone
POST PUBBLICATO SU ECONOMINIMA.IT Con particolare intensità dalla fine della settimana scorsa ci sta investendo un fiume di brutte notizie che ci riguardano o ci riguarderanno presto, sospinto dalle pessime notizie che nelle scorse settimane hanno avuto al centro la … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, economia, europa, italia
Contrassegnato alphaville, btp, crisi, debito, economia, ed parker, euro, europa, eurozona, financial times, fitch, giappone, italia, rendimento, spagna, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Aspettando un ministro delle piccole opere
Oggi due tra i più diffusi quotidiani europei, il Financial Times e Repubblica, hanno pubblicato due articoli che, visti l’uno accanto all’altro, sono motivo di riflessione. Sul quotidiano economico britannico è uscito un pezzo di Mark Odell che attira l’attenzione sulla … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, consumi, crisi, economia, europa, francia, infrastrutture, italia, trasporti
Contrassegnato abertis, alessandra carini, atlantia, autostrade, crisi, dossier, economia, europa, financial times, francia, giovanni castellucci, grandi opere, infrastrutture, italia, la repubblica, legambiente, mario ciaccia, mark odell, ministero, pedaggio, pendolaria, trasporti, vinci
Lascia un commento
La fabbrica della paura produce rendimenti bassi
La settimana attuale sembra voler rivaleggiare con quella precedente per le scosse che sta infliggendo ai mercati dell’Eurozona. A ben guardare anche il lunedì, pur concluso con indici in deciso rialzo, aveva mandato i primi segnali di tempesta. Il più … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, italia, mercati, psicologia, titoli di stato, valuta
Contrassegnato alan ruskin, alphaville, bilancia pagamenti, capitali, crisi, debito sovrano, deutsche bank, economia, esportazioni, euro, eurozona, financial times, italia, kate mackenzie, ltro, michael kurtz, nomura, rendimento, risparmio, target2, titoli di stato
Lascia un commento
La rivincita dell’investitore imbufalito
No, non assomiglia neanche un po’ al Maggio Francese (e la vittoria alle Presidenziali di François Hollande non c’entra affatto), anche se c’è chi si lancia nel fare paragoni tra “Occupy Wall Street” ed “Occupy The Boardroom”. Caso mai potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, crisi, mercati, salari
Contrassegnato amministratore delegato, aviva, azionista, board, bonus, citigroup, consiglio di amministrazione, corporate, credit suisse, dodd frank, executive, financial times, inmarsat, investitore, new york times, paga, pay gap ratio, remunerazione, say on pay, sec, sergio marchionne, stipendio, stock exchange commission, ubs, vikram pandit, xstrata
Lascia un commento
Flotte di ferrovecchio e carichi di ferro
Il settore che più facilmente viene alla mente quando si parla di cicli boom-and-bust è probabilmente quello automobilistico, che in questo periodo in Europa è scosso dalla recessione e dall’eccesso di capacità produttiva, mentre in altri mercati (ad es. quello nordamericano) … Continua a leggere
Pubblicato in economia, industria, infrastrutture, materie prime, trasporti
Contrassegnato brasile, cantieristica, daily telegraph, economia, emma rowley, financial times, joe leahy, josé carlos martins, minerale di ferro, petrolio, rio de janeiro, samantha pearson, superpetroliere, surplus, tianjin, trasporti, vale, very large crude carrier, very large ore carrier, VLCC, VLOC
Lascia un commento
L’economia di carta e l’ombra degli intermediari.
I numeri lasciano ben pochi dubbi: nell’ultimo decennio il potere d’acquisto è calato e continua a calare, mentre il solco salari-prezzi continua ad approfondirsi. Il che contribuisce a spiegare perché pur tra mille difficoltà abbiano sempre più seguito le iniziative … Continua a leggere
Pubblicato in economia, energia, finanza, materie prime
Contrassegnato alphaville, blackrock, bond market, citizens energy, dark inventory, dodd frank, economia, financial times, finanza, intermediari, izabella kaminska, joseph p. kennedy II, larry fink, mercato, michael w. masters, middlemen, new york times, obbligazioni, petrolio, piattaforma, portafoglio, trading, wall street
Lascia un commento