-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: europa
Marchionne ha fretta, come i suoi marchi
Chi segue da vicino i mercati dell’auto questa settimana probabilmente presterà meno attenzione alla tensione creatasi nei giorni scorsi tra il numero 1 Fiat Sergio Marchionne ed i vertici del gruppo Volkswagen per concentrarsi sui numeri ed i conti: quelli … Continua a leggere
Pubblicato in economia, mercati, trasporti
Contrassegnato automobile, bailout, canada, chrysler, detroit, europa, fiat, grugliasco, indiana, jaguar land rover, kokomo, mercato, mirafiori, obama, occupazione, ontario, peugeot, salvataggio, sergio marchionne, stati uniti, torino, trasmissione automatica, usa, volkswagen, zf friedrichsafen
Lascia un commento
Italia: non come la Grecia, come il Giappone
POST PUBBLICATO SU ECONOMINIMA.IT Con particolare intensità dalla fine della settimana scorsa ci sta investendo un fiume di brutte notizie che ci riguardano o ci riguarderanno presto, sospinto dalle pessime notizie che nelle scorse settimane hanno avuto al centro la … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, economia, europa, italia
Contrassegnato alphaville, btp, crisi, debito, economia, ed parker, euro, europa, eurozona, financial times, fitch, giappone, italia, rendimento, spagna, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Quando i burocrati di Basilea spaventano i banchieri tedeschi
Pochi giorni fa Soberlook.com ha pubblicato un grafico che evidenzia la ulteriore contrazione della circolazione di obbligazioni societarie negli USA. Ecco il breve commento: “Qui vedete la media mobile a quattro settimane delle posizioni dei dealer di obbligazioni corporate primarie (di nuova … Continua a leggere
Pubblicato in banca, crisi, debito, economia, obbligazioni, valuta
Contrassegnato banca, basilea, bruegel, bsi, corporate bonds, crisi, debito, dodd frank, dsgv, economia, europa, eurozona, germania, heinrich haasis, italia, nicolas veron, obbligazioni, regolamenti, soberlook.com, stati uniti
Lascia un commento
Aspettando un ministro delle piccole opere
Oggi due tra i più diffusi quotidiani europei, il Financial Times e Repubblica, hanno pubblicato due articoli che, visti l’uno accanto all’altro, sono motivo di riflessione. Sul quotidiano economico britannico è uscito un pezzo di Mark Odell che attira l’attenzione sulla … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, consumi, crisi, economia, europa, francia, infrastrutture, italia, trasporti
Contrassegnato abertis, alessandra carini, atlantia, autostrade, crisi, dossier, economia, europa, financial times, francia, giovanni castellucci, grandi opere, infrastrutture, italia, la repubblica, legambiente, mario ciaccia, mark odell, ministero, pedaggio, pendolaria, trasporti, vinci
Lascia un commento
Il primo maggio e la distruzione della domanda
Il centro commerciale di Cinisello Balsamo può non avere ambizioni glam e nemmeno mire sofisticate, ma si trova in un punto strategico: proprio alla congiunzione dell’autostrada A4, della Tangenziale Nord e della Statale 36, l’importantissima arteria che raccorda Milano a … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, consumi, crisi, europa, eurozona, francia, gran bretagna, grande distribuzione, occupazione, prezzi, società
Contrassegnato auchan, austerity, carrefour, crisi, dettaglio, distruzione, domanda, economia, europa, eurozona, grande distribuzione, indice, largo consumo, markit, philip clarke, PMI, potere d'acquisto, retail, tesco, vendite
Lascia un commento
La crisi, spiegata con camion carichi di soldi
Ora che l’apice (o la fase più isterica) della crisi sembra per il momento “congelata” come l’Italia e l’Europa tutta, vale la pena di segnalare e fare i complimenti agli autori del sito “demonocracy.info”. I bravissimi grafici sono entrati in … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia
Contrassegnato crisi, debito, debito sovrano, economia, europa, eurozona
Lascia un commento
Quanto costa la Lira – 3: mercato mobiliare ed immobiliare
Lunedì scorso (16 gennaio) Renato Mannheimer sul Corriere della Sera segnalava come il 55% degli italiani non esiti a dichiarare nei sondaggi di avere poca o pochissima fiducia nell’Euro. Uno scetticismo non sorprendente visto il momento. Quello che invece è … Continua a leggere
Quanto costa la Lira – 2: rate, mutui
I grafici della macro-economia su inflazione o svalutazione visti nello scorso post possono sembrare valori e numeri distanti; le scadenze delle rate degli acquisti o dei mutui probabilmente per molti noi lo sono assai meno. Premesso che parlando di Euro … Continua a leggere
Quanto costa la Lira – 1: svalutazione, inflazione
Oggi il governatore della BCE Mario Draghi ha sottolineato il rischio maggiore cui va incontro una nazione che lasci l’Euro. La svalutazione creerebbe una grande inflazione e non consentirebbe peraltro a quel paese di sfuggire a riforme strutturali. Da affrontare, … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, lira, valuta
Contrassegnato banca centrale, crisi, daily telegraph, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, inflazione, ing, italia, lira, nomura, pil, svalutazione
1 commento
Se l’Euro vale meno
Qualche economista da bar magnifica i miracoli che sarebbe capace di operare sull’economia italiana l’uscita dall’Eurozona: ma sì, una bella super-svalutazione, come ai bei (secondo loro) tempi del secolo scorso quando il sistema era ben oliato. Regaliamo un immediato guadagno … Continua a leggere