-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: debito
Tesoretti, timori e topi
Un tempo la rassegna stampa era una risorsa riservata ai professionisti; col dilagare dei canali televisivi all-news e del web è difficile che anche al profano sfugga qualcosa: ad esempio la correlazione tra le due prime pagine di ieri (9 … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, debito, economia, psicologia, titoli di stato
Contrassegnato banche, behavioral economics, corriere, debito, debito sovrano, economia comportamentale, financial times, massimo gaggi, paura, risk aversion, soberlook.com, tassi, tesoretto, will rogers
Lascia un commento
Le elezioni e le scadenze
Sembra poco probabile che i nostri conti dissestati ed i 1.966 (a maggio) miliardi di euro di debito pubblico siano la prima preoccupazione della classe politica italiana attualmente intenta a rimuginare sulla miglior data per andare ad elezioni. Peraltro quel … Continua a leggere
Pubblicato in debito, economia, italia, obbligazioni
Contrassegnato alphaville, bot, btp, debito, debito sovrano, economia, elezioni, financial times, italia, parlamento, rendimento, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Italia: non come la Grecia, come il Giappone
POST PUBBLICATO SU ECONOMINIMA.IT Con particolare intensità dalla fine della settimana scorsa ci sta investendo un fiume di brutte notizie che ci riguardano o ci riguarderanno presto, sospinto dalle pessime notizie che nelle scorse settimane hanno avuto al centro la … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, economia, europa, italia
Contrassegnato alphaville, btp, crisi, debito, economia, ed parker, euro, europa, eurozona, financial times, fitch, giappone, italia, rendimento, spagna, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Quando i burocrati di Basilea spaventano i banchieri tedeschi
Pochi giorni fa Soberlook.com ha pubblicato un grafico che evidenzia la ulteriore contrazione della circolazione di obbligazioni societarie negli USA. Ecco il breve commento: “Qui vedete la media mobile a quattro settimane delle posizioni dei dealer di obbligazioni corporate primarie (di nuova … Continua a leggere
Pubblicato in banca, crisi, debito, economia, obbligazioni, valuta
Contrassegnato banca, basilea, bruegel, bsi, corporate bonds, crisi, debito, dodd frank, dsgv, economia, europa, eurozona, germania, heinrich haasis, italia, nicolas veron, obbligazioni, regolamenti, soberlook.com, stati uniti
Lascia un commento
Lo sciame sismico sull’Eurozona
Neanche 24 ore dopo l’ondata di vendite che ieri ha salutato sui mercati di tutta Europa le notizie provenienti da Francia ed Olanda, stamattina c’erano in vendita (non in enormi quantità peraltro) titoli di stato spagnoli ed olandesi. E CTz e … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, germania, obbligazioni, olanda, titoli di stato
Contrassegnato asta, credit default swap, debito, debito sovrano, economia, euro, eurozona, germania, indice, manufacturing PMI index, rendimento, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Le newsletter del malaugurio e Jim Morrison
Non so se sia capitato anche a voi: aprendo qualunque sito di economia dallo scorso autunno in poi gli annunci pubblicitari di Google & C. mi proponevano inviti accorati a leggere siti web e newsletter di umore via via sempre … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, economia
Contrassegnato annunci, austerity, bot, btp, crisi, debito, economia, google, grecia, italia, jella, jim morrison, la versione di oscar, malaugurio, menagramo, newsletter, obbligazioni, oscar giannino, premium content, psichedelico, psicologia, pubblicità, radio 24, riders on the storm, rock, spread, the doors, the end, titoli di stato
Lascia un commento
Non scommettere sull’Italia perdente
Dopo alcuni mesi in cui era incessante il diluvio di cattive notizie finanziarie, sembra essere cominciata una fase in cui si susseguono le conferme che siamo su un percorso virtuoso. Dapprima a metà settimana il rendimento dei titoli biennali italiani … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, economia, italia, psicologia, società
Contrassegnato austerity, behavioral economics, bet on the losing team, bonos, btp, Can Losing Leads to Winning, crisi, debito, Devin Pope, diminishing sensitivity, economia comportamentale, italia, Jonah Berger, piercarlo valdesolo, psicologia, rendimento, risk aversion, scientific american, spagna, spread, titoli di stato
Lascia un commento
La crisi, spiegata con camion carichi di soldi
Ora che l’apice (o la fase più isterica) della crisi sembra per il momento “congelata” come l’Italia e l’Europa tutta, vale la pena di segnalare e fare i complimenti agli autori del sito “demonocracy.info”. I bravissimi grafici sono entrati in … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia
Contrassegnato crisi, debito, debito sovrano, economia, europa, eurozona
Lascia un commento
Quanto costa la Lira – 3: mercato mobiliare ed immobiliare
Lunedì scorso (16 gennaio) Renato Mannheimer sul Corriere della Sera segnalava come il 55% degli italiani non esiti a dichiarare nei sondaggi di avere poca o pochissima fiducia nell’Euro. Uno scetticismo non sorprendente visto il momento. Quello che invece è … Continua a leggere
Quanto costa la Lira – 2: rate, mutui
I grafici della macro-economia su inflazione o svalutazione visti nello scorso post possono sembrare valori e numeri distanti; le scadenze delle rate degli acquisti o dei mutui probabilmente per molti noi lo sono assai meno. Premesso che parlando di Euro … Continua a leggere