-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: debito sovrano
Tesoretti, timori e topi
Un tempo la rassegna stampa era una risorsa riservata ai professionisti; col dilagare dei canali televisivi all-news e del web è difficile che anche al profano sfugga qualcosa: ad esempio la correlazione tra le due prime pagine di ieri (9 … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, debito, economia, psicologia, titoli di stato
Contrassegnato banche, behavioral economics, corriere, debito, debito sovrano, economia comportamentale, financial times, massimo gaggi, paura, risk aversion, soberlook.com, tassi, tesoretto, will rogers
Lascia un commento
Le elezioni e le scadenze
Sembra poco probabile che i nostri conti dissestati ed i 1.966 (a maggio) miliardi di euro di debito pubblico siano la prima preoccupazione della classe politica italiana attualmente intenta a rimuginare sulla miglior data per andare ad elezioni. Peraltro quel … Continua a leggere
Pubblicato in debito, economia, italia, obbligazioni
Contrassegnato alphaville, bot, btp, debito, debito sovrano, economia, elezioni, financial times, italia, parlamento, rendimento, spread, titoli di stato
Lascia un commento
La fabbrica della paura produce rendimenti bassi
La settimana attuale sembra voler rivaleggiare con quella precedente per le scosse che sta infliggendo ai mercati dell’Eurozona. A ben guardare anche il lunedì, pur concluso con indici in deciso rialzo, aveva mandato i primi segnali di tempesta. Il più … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, italia, mercati, psicologia, titoli di stato, valuta
Contrassegnato alan ruskin, alphaville, bilancia pagamenti, capitali, crisi, debito sovrano, deutsche bank, economia, esportazioni, euro, eurozona, financial times, italia, kate mackenzie, ltro, michael kurtz, nomura, rendimento, risparmio, target2, titoli di stato
Lascia un commento
Lo sciame sismico sull’Eurozona
Neanche 24 ore dopo l’ondata di vendite che ieri ha salutato sui mercati di tutta Europa le notizie provenienti da Francia ed Olanda, stamattina c’erano in vendita (non in enormi quantità peraltro) titoli di stato spagnoli ed olandesi. E CTz e … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, germania, obbligazioni, olanda, titoli di stato
Contrassegnato asta, credit default swap, debito, debito sovrano, economia, euro, eurozona, germania, indice, manufacturing PMI index, rendimento, spread, titoli di stato
Lascia un commento
La crisi, spiegata con camion carichi di soldi
Ora che l’apice (o la fase più isterica) della crisi sembra per il momento “congelata” come l’Italia e l’Europa tutta, vale la pena di segnalare e fare i complimenti agli autori del sito “demonocracy.info”. I bravissimi grafici sono entrati in … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia
Contrassegnato crisi, debito, debito sovrano, economia, europa, eurozona
Lascia un commento
Quanto costa la Lira – 3: mercato mobiliare ed immobiliare
Lunedì scorso (16 gennaio) Renato Mannheimer sul Corriere della Sera segnalava come il 55% degli italiani non esiti a dichiarare nei sondaggi di avere poca o pochissima fiducia nell’Euro. Uno scetticismo non sorprendente visto il momento. Quello che invece è … Continua a leggere
Quanto costa la Lira – 2: rate, mutui
I grafici della macro-economia su inflazione o svalutazione visti nello scorso post possono sembrare valori e numeri distanti; le scadenze delle rate degli acquisti o dei mutui probabilmente per molti noi lo sono assai meno. Premesso che parlando di Euro … Continua a leggere
Quanto costa la Lira – 1: svalutazione, inflazione
Oggi il governatore della BCE Mario Draghi ha sottolineato il rischio maggiore cui va incontro una nazione che lasci l’Euro. La svalutazione creerebbe una grande inflazione e non consentirebbe peraltro a quel paese di sfuggire a riforme strutturali. Da affrontare, … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, lira, valuta
Contrassegnato banca centrale, crisi, daily telegraph, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, inflazione, ing, italia, lira, nomura, pil, svalutazione
1 commento
David Cameron e gli Smarties a 5 pence l’uno
Il vertice di Bruxelles ha risposto alle aspettative di Angela Merkel (e Mario Draghi) su impegno alla disciplina di bilancio ed all’unione fiscale, anche se persistono alcuni dubbi sulla effettiva correttezza legale di un accordo che è partito dai soli … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, gran bretagna, sterlina, valuta
Contrassegnato austerity, david cameron, debito, debito sovrano, euro, europa, eurozona, gran bretagna, regno unito, smarties, sterlina, tesco
Lascia un commento
Il 375 viene dopo il 328
375 ovviamente è il valore della forbice tra titoli di stato decennali tedeschi/italiani raggiunto ieri (oggi è sceso ancora a 365,82), un risultato ottenuto grazie ad una serie di sacrifici di cui abbiamo visto forse solo il principio. 328, secondo … Continua a leggere