-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: daily telegraph
Flotte di ferrovecchio e carichi di ferro
Il settore che più facilmente viene alla mente quando si parla di cicli boom-and-bust è probabilmente quello automobilistico, che in questo periodo in Europa è scosso dalla recessione e dall’eccesso di capacità produttiva, mentre in altri mercati (ad es. quello nordamericano) … Continua a leggere
Pubblicato in economia, industria, infrastrutture, materie prime, trasporti
Contrassegnato brasile, cantieristica, daily telegraph, economia, emma rowley, financial times, joe leahy, josé carlos martins, minerale di ferro, petrolio, rio de janeiro, samantha pearson, superpetroliere, surplus, tianjin, trasporti, vale, very large crude carrier, very large ore carrier, VLCC, VLOC
Lascia un commento
La forza di gravità sul pianeta degli economisti
Oggi senza che nessuno se ne sia meravigliato, la BCE ha tagliato la propria stima sulla crescita dell’eurozona nel 2012, portandola a -0,1% da +0,8%. Lievemente migliori le previsioni per il 2013, che peraltro sembra davvero lontano. Qui però non … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, consumi, crisi, economia, prezzi
Contrassegnato austerity, blog, consumi, costo della vita, cpi, crisi, daily telegraph, economia, ian cowie, inflazione, prezzi, ros altmann, saga
Lascia un commento
Quanto costa la Lira – 1: svalutazione, inflazione
Oggi il governatore della BCE Mario Draghi ha sottolineato il rischio maggiore cui va incontro una nazione che lasci l’Euro. La svalutazione creerebbe una grande inflazione e non consentirebbe peraltro a quel paese di sfuggire a riforme strutturali. Da affrontare, … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, lira, valuta
Contrassegnato banca centrale, crisi, daily telegraph, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, inflazione, ing, italia, lira, nomura, pil, svalutazione
1 commento