-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi tag: banca centrale
Quanto costa la Lira – 2: rate, mutui
I grafici della macro-economia su inflazione o svalutazione visti nello scorso post possono sembrare valori e numeri distanti; le scadenze delle rate degli acquisti o dei mutui probabilmente per molti noi lo sono assai meno. Premesso che parlando di Euro … Continua a leggere
Quanto costa la Lira – 1: svalutazione, inflazione
Oggi il governatore della BCE Mario Draghi ha sottolineato il rischio maggiore cui va incontro una nazione che lasci l’Euro. La svalutazione creerebbe una grande inflazione e non consentirebbe peraltro a quel paese di sfuggire a riforme strutturali. Da affrontare, … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, lira, valuta
Contrassegnato banca centrale, crisi, daily telegraph, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, inflazione, ing, italia, lira, nomura, pil, svalutazione
1 commento
Se l’Euro vale meno
Qualche economista da bar magnifica i miracoli che sarebbe capace di operare sull’economia italiana l’uscita dall’Eurozona: ma sì, una bella super-svalutazione, come ai bei (secondo loro) tempi del secolo scorso quando il sistema era ben oliato. Regaliamo un immediato guadagno … Continua a leggere
Il 375 viene dopo il 328
375 ovviamente è il valore della forbice tra titoli di stato decennali tedeschi/italiani raggiunto ieri (oggi è sceso ancora a 365,82), un risultato ottenuto grazie ad una serie di sacrifici di cui abbiamo visto forse solo il principio. 328, secondo … Continua a leggere
La Banca Centrale Europea al bivio: ciclope o gigante buono?
Questi giorni così frenetici determinanti per il futuro dell’economia del continente europeo e dei suoi cittadini sono quelli in cui o le cose andranno per il verso storto, e avremo occasione di dedicare un altro post a questa eventualità, oppure … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, dollaro, economia, euro, europa, eurozona, federal reserve, obbligazioni, titoli di stato, Uncategorized, valuta
Contrassegnato banca, banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, federal reserve, francoforte, lehman brothers, mario draghi, obbligazioni, pil, tarp, titoli di stato
Lascia un commento
Arrivano i dollari e il mutuo prende fiato (per ora)
L’azione concertata ieri dalle sei grandi banche centrali (dalla Fed alla BCE, dalla Banca d’Inghilterra a quella canadese) ha dato fiato ai mercati e con ogni probabilità guadagnato qualche giorno di tempo in più per sciogliere alcuni dei nodi che … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito sovrano, economia
Contrassegnato banca, banca centrale, bce, crisi, currency swap line, debito sovrano, dollaro, euro, europa, eurozona, fed, federal reserve, francia, germania, italia, libor, liquidity swap, mutui, recessione, stati uniti, tasso, usa
Lascia un commento