-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: austerity
Un mattone contro la vetrina di Wall Street
Il sempre stimolante blog soberlook.com ha da poco pubblicato il grafico che vedete qui sotto. L’indice immobiliare Case-Shiller (il tracciato azzurro) è nato col nuovo secolo e in questo arco di tempo ha sovra-performato l’indice di Borsa Standard & Poor’s 500 (in … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, banca, consumi, crisi, immobili, italia, mercati
Contrassegnato banca, bolla, borsa, consumi, crisi, economia, immobiliare, indice, inflazione, italia, mercato, mutui, prezzi, rendimento, risparmio, stati uniti, usa
Lascia un commento
La rivincita dell’investitore imbufalito
No, non assomiglia neanche un po’ al Maggio Francese (e la vittoria alle Presidenziali di François Hollande non c’entra affatto), anche se c’è chi si lancia nel fare paragoni tra “Occupy Wall Street” ed “Occupy The Boardroom”. Caso mai potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, crisi, mercati, salari
Contrassegnato amministratore delegato, aviva, azionista, board, bonus, citigroup, consiglio di amministrazione, corporate, credit suisse, dodd frank, executive, financial times, inmarsat, investitore, new york times, paga, pay gap ratio, remunerazione, say on pay, sec, sergio marchionne, stipendio, stock exchange commission, ubs, vikram pandit, xstrata
Lascia un commento
Il primo maggio e la distruzione della domanda
Il centro commerciale di Cinisello Balsamo può non avere ambizioni glam e nemmeno mire sofisticate, ma si trova in un punto strategico: proprio alla congiunzione dell’autostrada A4, della Tangenziale Nord e della Statale 36, l’importantissima arteria che raccorda Milano a … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, consumi, crisi, europa, eurozona, francia, gran bretagna, grande distribuzione, occupazione, prezzi, società
Contrassegnato auchan, austerity, carrefour, crisi, dettaglio, distruzione, domanda, economia, europa, eurozona, grande distribuzione, indice, largo consumo, markit, philip clarke, PMI, potere d'acquisto, retail, tesco, vendite
Lascia un commento
La forza di gravità sul pianeta degli economisti
Oggi senza che nessuno se ne sia meravigliato, la BCE ha tagliato la propria stima sulla crescita dell’eurozona nel 2012, portandola a -0,1% da +0,8%. Lievemente migliori le previsioni per il 2013, che peraltro sembra davvero lontano. Qui però non … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, consumi, crisi, economia, prezzi
Contrassegnato austerity, blog, consumi, costo della vita, cpi, crisi, daily telegraph, economia, ian cowie, inflazione, prezzi, ros altmann, saga
Lascia un commento
Thorstein Veblen ha lasciato Cortina
Rick Bookstaber, autore di saggi e consulente della SEC, la società di controllo della borsa americana, il 26 gennaio scorso ha postato sul suo blog un contributo interessante intitolato “Il crepuscolo della classe agiata” e che come è facile indovinare muove dalla … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, crisi, economia, società
Contrassegnato austerity, classe agiata, cortina, crisi, economia, leisure, lusso, Rick Bookstaber, società, sociologia, teoria, Torstein Veblen
Lascia un commento
David Cameron e gli Smarties a 5 pence l’uno
Il vertice di Bruxelles ha risposto alle aspettative di Angela Merkel (e Mario Draghi) su impegno alla disciplina di bilancio ed all’unione fiscale, anche se persistono alcuni dubbi sulla effettiva correttezza legale di un accordo che è partito dai soli … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, gran bretagna, sterlina, valuta
Contrassegnato austerity, david cameron, debito, debito sovrano, euro, europa, eurozona, gran bretagna, regno unito, smarties, sterlina, tesco
Lascia un commento