-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: trasporti
Marchionne ha fretta, come i suoi marchi
Chi segue da vicino i mercati dell’auto questa settimana probabilmente presterà meno attenzione alla tensione creatasi nei giorni scorsi tra il numero 1 Fiat Sergio Marchionne ed i vertici del gruppo Volkswagen per concentrarsi sui numeri ed i conti: quelli … Continua a leggere
Pubblicato in economia, mercati, trasporti
Contrassegnato automobile, bailout, canada, chrysler, detroit, europa, fiat, grugliasco, indiana, jaguar land rover, kokomo, mercato, mirafiori, obama, occupazione, ontario, peugeot, salvataggio, sergio marchionne, stati uniti, torino, trasmissione automatica, usa, volkswagen, zf friedrichsafen
Lascia un commento
Strade sicure e senza buche ancora un sogno
All’interno della spending review del governo Monti c’è una voce che prevede un aumento di spesa (nel 2013): €72,8 milioni previsti alla voce “strade sicure”. Può sembrare strano che tra tanti tagli ci sia un capitolo meno avaro e proprio … Continua a leggere
Pubblicato in economia, infrastrutture, italia, trasporti
Contrassegnato anas, asfalto, associazione, autopalio, autostrade, bitume, cornell university, corriere della sera, daniele sparisci, firenze, infrastutture, italiana, la nazione, mario monti, nimby, pietro ciucci, produttori, robert h. frank, siena, siteb, spending review, strade, strade sicure, the darwin economy
Lascia un commento
Aspettando un ministro delle piccole opere
Oggi due tra i più diffusi quotidiani europei, il Financial Times e Repubblica, hanno pubblicato due articoli che, visti l’uno accanto all’altro, sono motivo di riflessione. Sul quotidiano economico britannico è uscito un pezzo di Mark Odell che attira l’attenzione sulla … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, consumi, crisi, economia, europa, francia, infrastrutture, italia, trasporti
Contrassegnato abertis, alessandra carini, atlantia, autostrade, crisi, dossier, economia, europa, financial times, francia, giovanni castellucci, grandi opere, infrastrutture, italia, la repubblica, legambiente, mario ciaccia, mark odell, ministero, pedaggio, pendolaria, trasporti, vinci
Lascia un commento
Flotte di ferrovecchio e carichi di ferro
Il settore che più facilmente viene alla mente quando si parla di cicli boom-and-bust è probabilmente quello automobilistico, che in questo periodo in Europa è scosso dalla recessione e dall’eccesso di capacità produttiva, mentre in altri mercati (ad es. quello nordamericano) … Continua a leggere
Pubblicato in economia, industria, infrastrutture, materie prime, trasporti
Contrassegnato brasile, cantieristica, daily telegraph, economia, emma rowley, financial times, joe leahy, josé carlos martins, minerale di ferro, petrolio, rio de janeiro, samantha pearson, superpetroliere, surplus, tianjin, trasporti, vale, very large crude carrier, very large ore carrier, VLCC, VLOC
Lascia un commento
Cercasi transpadani
Quello attuale non è certo un periodo morto per le linee ad Alta Velocità. Lo scorso primo novembre la California ha presentato il business plan della linea che collegherà San Francisco a Los Angeles. In Italia in poche ore (11-12 … Continua a leggere
Pubblicato in ferrovie, infrastrutture, trasporti
Contrassegnato aereo, aeroporti, alta velocità, aviazione, corridoio 5, enac, frecciarossa, genova, giovi, lione, parigi, passeggeri, sncf, statistiche, tav, terzo valico, tgv, torino, transpadana, trasporti, trenitalia, viaggiatori
1 commento