-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: titoli di stato
Tesoretti, timori e topi
Un tempo la rassegna stampa era una risorsa riservata ai professionisti; col dilagare dei canali televisivi all-news e del web è difficile che anche al profano sfugga qualcosa: ad esempio la correlazione tra le due prime pagine di ieri (9 … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, debito, economia, psicologia, titoli di stato
Contrassegnato banche, behavioral economics, corriere, debito, debito sovrano, economia comportamentale, financial times, massimo gaggi, paura, risk aversion, soberlook.com, tassi, tesoretto, will rogers
Lascia un commento
La fabbrica della paura produce rendimenti bassi
La settimana attuale sembra voler rivaleggiare con quella precedente per le scosse che sta infliggendo ai mercati dell’Eurozona. A ben guardare anche il lunedì, pur concluso con indici in deciso rialzo, aveva mandato i primi segnali di tempesta. Il più … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, italia, mercati, psicologia, titoli di stato, valuta
Contrassegnato alan ruskin, alphaville, bilancia pagamenti, capitali, crisi, debito sovrano, deutsche bank, economia, esportazioni, euro, eurozona, financial times, italia, kate mackenzie, ltro, michael kurtz, nomura, rendimento, risparmio, target2, titoli di stato
Lascia un commento
Lo sciame sismico sull’Eurozona
Neanche 24 ore dopo l’ondata di vendite che ieri ha salutato sui mercati di tutta Europa le notizie provenienti da Francia ed Olanda, stamattina c’erano in vendita (non in enormi quantità peraltro) titoli di stato spagnoli ed olandesi. E CTz e … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, germania, obbligazioni, olanda, titoli di stato
Contrassegnato asta, credit default swap, debito, debito sovrano, economia, euro, eurozona, germania, indice, manufacturing PMI index, rendimento, spread, titoli di stato
Lascia un commento
La Banca Centrale Europea al bivio: ciclope o gigante buono?
Questi giorni così frenetici determinanti per il futuro dell’economia del continente europeo e dei suoi cittadini sono quelli in cui o le cose andranno per il verso storto, e avremo occasione di dedicare un altro post a questa eventualità, oppure … Continua a leggere
Pubblicato in banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, dollaro, economia, euro, europa, eurozona, federal reserve, obbligazioni, titoli di stato, Uncategorized, valuta
Contrassegnato banca, banca centrale, bce, crisi, debito, debito sovrano, federal reserve, francoforte, lehman brothers, mario draghi, obbligazioni, pil, tarp, titoli di stato
Lascia un commento
Vigilia del BTP day
Domani è il BTP day, anzi per la precisione il primo dei due BTP day: quello che ha per campo d’azione il mercato secondario dei titoli emessi dallo stato. Ieri il Corriere della Sera ha segnalato che l’iniziativa (partita dalla … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, debito, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, italia, obbligazioni, titoli di stato, Uncategorized, valuta
Contrassegnato belgio, bot, btp day, corriere della sera, crisi, debito sovrano, economia, euro, europa, eurozona, francesca basso, italia, pil, risparmio, titoli di stato
1 commento