-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: società
Il primo maggio e la distruzione della domanda
Il centro commerciale di Cinisello Balsamo può non avere ambizioni glam e nemmeno mire sofisticate, ma si trova in un punto strategico: proprio alla congiunzione dell’autostrada A4, della Tangenziale Nord e della Statale 36, l’importantissima arteria che raccorda Milano a … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, consumi, crisi, europa, eurozona, francia, gran bretagna, grande distribuzione, occupazione, prezzi, società
Contrassegnato auchan, austerity, carrefour, crisi, dettaglio, distruzione, domanda, economia, europa, eurozona, grande distribuzione, indice, largo consumo, markit, philip clarke, PMI, potere d'acquisto, retail, tesco, vendite
Lascia un commento
General Motors, MTV ed il potere d’acquisto dei giovani
Un paio di giorni fa sul New York Times è uscito un pezzo di Amy Chozick intitolato “As Young Lose Interest in Cars, General Motors Turns to MTV for Help”. L’argomento è stato ripreso stamani sul Corriere della Sera da … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, consumi, economia, giovani, industria, società
Contrassegnato amy chozick, auto, automobile, chevrolet, comunicazione, corriere della sera, disposable income, general motors, giovani, industria, internet, john mcfarland, massimo gaggi, mtv, new york times, occupazione, potere d'acquisto, reddito spendibile, ross martin, scratch
Lascia un commento
Non scommettere sull’Italia perdente
Dopo alcuni mesi in cui era incessante il diluvio di cattive notizie finanziarie, sembra essere cominciata una fase in cui si susseguono le conferme che siamo su un percorso virtuoso. Dapprima a metà settimana il rendimento dei titoli biennali italiani … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, economia, italia, psicologia, società
Contrassegnato austerity, behavioral economics, bet on the losing team, bonos, btp, Can Losing Leads to Winning, crisi, debito, Devin Pope, diminishing sensitivity, economia comportamentale, italia, Jonah Berger, piercarlo valdesolo, psicologia, rendimento, risk aversion, scientific american, spagna, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Thorstein Veblen ha lasciato Cortina
Rick Bookstaber, autore di saggi e consulente della SEC, la società di controllo della borsa americana, il 26 gennaio scorso ha postato sul suo blog un contributo interessante intitolato “Il crepuscolo della classe agiata” e che come è facile indovinare muove dalla … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, crisi, economia, società
Contrassegnato austerity, classe agiata, cortina, crisi, economia, leisure, lusso, Rick Bookstaber, società, sociologia, teoria, Torstein Veblen
Lascia un commento