-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: salari
La rivincita dell’investitore imbufalito
No, non assomiglia neanche un po’ al Maggio Francese (e la vittoria alle Presidenziali di François Hollande non c’entra affatto), anche se c’è chi si lancia nel fare paragoni tra “Occupy Wall Street” ed “Occupy The Boardroom”. Caso mai potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, crisi, mercati, salari
Contrassegnato amministratore delegato, aviva, azionista, board, bonus, citigroup, consiglio di amministrazione, corporate, credit suisse, dodd frank, executive, financial times, inmarsat, investitore, new york times, paga, pay gap ratio, remunerazione, say on pay, sec, sergio marchionne, stipendio, stock exchange commission, ubs, vikram pandit, xstrata
Lascia un commento
La cura per la “sindrome olandese” ? Tassi più bassi o stipendi più alti…
Qualche anno fa la situazione economica di uno dei paesi europei oggi considerati più forti, l’Olanda, aveva portato a coniare un’espressione, sindrome olandese, molto discussa tra gli economisti e sulle pagine dei giornali. Il boom delle materie prime (gas naturale) aveva … Continua a leggere
Pubblicato in economia, materie prime, salari, valuta
Contrassegnato ben s. bernanke, canada, commodities, costo del lavoro, dutch disease, economia, gas, globe and mail, materie prime, ontario, petrolio, potere d'acquisto, salari, stati uniti, stephen gordon, toronto, usa
Lascia un commento