-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: energia
Le accise italiane e i vacanzieri tedeschi
Stamattina sulle prime pagine dei quotidiani era diffusissima la presenza di titoli sull’arrivo delle nuove accise sui carburanti: “tassa sull’esodo” l’ha definita La Nazione. Ma a pagina 3 il titolo diceva “La Sorpresa di Ferragosto”. L’imposizione di 0,51 centesimi di … Continua a leggere
Pubblicato in consumi, crisi, economia, energia, materie prime, prezzi
Lascia un commento
L’economia di carta e l’ombra degli intermediari.
I numeri lasciano ben pochi dubbi: nell’ultimo decennio il potere d’acquisto è calato e continua a calare, mentre il solco salari-prezzi continua ad approfondirsi. Il che contribuisce a spiegare perché pur tra mille difficoltà abbiano sempre più seguito le iniziative … Continua a leggere
Pubblicato in economia, energia, finanza, materie prime
Contrassegnato alphaville, blackrock, bond market, citizens energy, dark inventory, dodd frank, economia, financial times, finanza, intermediari, izabella kaminska, joseph p. kennedy II, larry fink, mercato, michael w. masters, middlemen, new york times, obbligazioni, petrolio, piattaforma, portafoglio, trading, wall street
Lascia un commento