-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: economia
Le pessime notizie e l’effetto esposizione
I social network da tempo oltre che fonte di informazioni più o meno attendibili sono una piattaforma per battaglie tra posizioni diverse condotte da punti di vista belligeranti. Prendete ad esempio il post pubblicato all’inizio di agosto da Tyler Durden (è … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, economia, mercati, psicologia
Contrassegnato daniel kahneman, economia comportamentale, effetto esposizione, mercati, mere exposure effect, pawel morski, psicologia, Robert B. Zajonc, twitter, tyler durden, zero hedge
Lascia un commento
Le accise italiane e i vacanzieri tedeschi
Stamattina sulle prime pagine dei quotidiani era diffusissima la presenza di titoli sull’arrivo delle nuove accise sui carburanti: “tassa sull’esodo” l’ha definita La Nazione. Ma a pagina 3 il titolo diceva “La Sorpresa di Ferragosto”. L’imposizione di 0,51 centesimi di … Continua a leggere
Pubblicato in consumi, crisi, economia, energia, materie prime, prezzi
Lascia un commento
Tesoretti, timori e topi
Un tempo la rassegna stampa era una risorsa riservata ai professionisti; col dilagare dei canali televisivi all-news e del web è difficile che anche al profano sfugga qualcosa: ad esempio la correlazione tra le due prime pagine di ieri (9 … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, debito, economia, psicologia, titoli di stato
Contrassegnato banche, behavioral economics, corriere, debito, debito sovrano, economia comportamentale, financial times, massimo gaggi, paura, risk aversion, soberlook.com, tassi, tesoretto, will rogers
Lascia un commento
Marchionne ha fretta, come i suoi marchi
Chi segue da vicino i mercati dell’auto questa settimana probabilmente presterà meno attenzione alla tensione creatasi nei giorni scorsi tra il numero 1 Fiat Sergio Marchionne ed i vertici del gruppo Volkswagen per concentrarsi sui numeri ed i conti: quelli … Continua a leggere
Pubblicato in economia, mercati, trasporti
Contrassegnato automobile, bailout, canada, chrysler, detroit, europa, fiat, grugliasco, indiana, jaguar land rover, kokomo, mercato, mirafiori, obama, occupazione, ontario, peugeot, salvataggio, sergio marchionne, stati uniti, torino, trasmissione automatica, usa, volkswagen, zf friedrichsafen
Lascia un commento
Le elezioni e le scadenze
Sembra poco probabile che i nostri conti dissestati ed i 1.966 (a maggio) miliardi di euro di debito pubblico siano la prima preoccupazione della classe politica italiana attualmente intenta a rimuginare sulla miglior data per andare ad elezioni. Peraltro quel … Continua a leggere
Pubblicato in debito, economia, italia, obbligazioni
Contrassegnato alphaville, bot, btp, debito, debito sovrano, economia, elezioni, financial times, italia, parlamento, rendimento, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Strade sicure e senza buche ancora un sogno
All’interno della spending review del governo Monti c’è una voce che prevede un aumento di spesa (nel 2013): €72,8 milioni previsti alla voce “strade sicure”. Può sembrare strano che tra tanti tagli ci sia un capitolo meno avaro e proprio … Continua a leggere
Pubblicato in economia, infrastrutture, italia, trasporti
Contrassegnato anas, asfalto, associazione, autopalio, autostrade, bitume, cornell university, corriere della sera, daniele sparisci, firenze, infrastutture, italiana, la nazione, mario monti, nimby, pietro ciucci, produttori, robert h. frank, siena, siteb, spending review, strade, strade sicure, the darwin economy
Lascia un commento
Liti politiche, mercato del lavoro e fiducia
La lite ora sopita sulla spending review tra il presidente del consiglio Mario Monti ed il neo-eletto presidente di Confindustria Giorgio Squinzi si è esaurita rapidamente, non dopo aver dato modo di cogliere l’inclinazione del secondo a parlare come se … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, crisi, economia, mercati
Contrassegnato confindustria, crisi, economia, elezioni 2013, ezra klein, fiducia, gallup, giorgio squinzi, italia, mario monti, mercato del lavoro, occupazione, spending review, stati uniti, usa, washington post
Lascia un commento
Italia: non come la Grecia, come il Giappone
POST PUBBLICATO SU ECONOMINIMA.IT Con particolare intensità dalla fine della settimana scorsa ci sta investendo un fiume di brutte notizie che ci riguardano o ci riguarderanno presto, sospinto dalle pessime notizie che nelle scorse settimane hanno avuto al centro la … Continua a leggere
Pubblicato in crisi, economia, europa, italia
Contrassegnato alphaville, btp, crisi, debito, economia, ed parker, euro, europa, eurozona, financial times, fitch, giappone, italia, rendimento, spagna, spread, titoli di stato
Lascia un commento
Quando i burocrati di Basilea spaventano i banchieri tedeschi
Pochi giorni fa Soberlook.com ha pubblicato un grafico che evidenzia la ulteriore contrazione della circolazione di obbligazioni societarie negli USA. Ecco il breve commento: “Qui vedete la media mobile a quattro settimane delle posizioni dei dealer di obbligazioni corporate primarie (di nuova … Continua a leggere
Pubblicato in banca, crisi, debito, economia, obbligazioni, valuta
Contrassegnato banca, basilea, bruegel, bsi, corporate bonds, crisi, debito, dodd frank, dsgv, economia, europa, eurozona, germania, heinrich haasis, italia, nicolas veron, obbligazioni, regolamenti, soberlook.com, stati uniti
Lascia un commento
Aspettando un ministro delle piccole opere
Oggi due tra i più diffusi quotidiani europei, il Financial Times e Repubblica, hanno pubblicato due articoli che, visti l’uno accanto all’altro, sono motivo di riflessione. Sul quotidiano economico britannico è uscito un pezzo di Mark Odell che attira l’attenzione sulla … Continua a leggere
Pubblicato in comportamenti, consumi, crisi, economia, europa, francia, infrastrutture, italia, trasporti
Contrassegnato abertis, alessandra carini, atlantia, autostrade, crisi, dossier, economia, europa, financial times, francia, giovanni castellucci, grandi opere, infrastrutture, italia, la repubblica, legambiente, mario ciaccia, mark odell, ministero, pedaggio, pendolaria, trasporti, vinci
Lascia un commento