-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- austerity
- banca
- banca centrale
- bce
- comportamenti
- consumi
- crisi
- debito
- debito sovrano
- dollaro
- economia
- energia
- energia solare
- energie rinnovabili
- euro
- europa
- eurozona
- federal reserve
- ferrovie
- finanza
- fotovoltaico
- francia
- germania
- giovani
- gran bretagna
- grande distribuzione
- immobili
- industria
- infrastrutture
- italia
- lira
- materie prime
- mercati
- mutui
- obbligazioni
- occupazione
- olanda
- prezzi
- psicologia
- salari
- sanità
- Senza categoria
- shopping
- società
- sterlina
- titoli di stato
- trasporti
- Uncategorized
- valuta
Meta
Archivi categoria: banca
Quando i burocrati di Basilea spaventano i banchieri tedeschi
Pochi giorni fa Soberlook.com ha pubblicato un grafico che evidenzia la ulteriore contrazione della circolazione di obbligazioni societarie negli USA. Ecco il breve commento: “Qui vedete la media mobile a quattro settimane delle posizioni dei dealer di obbligazioni corporate primarie (di nuova … Continua a leggere
Pubblicato in banca, crisi, debito, economia, obbligazioni, valuta
Contrassegnato banca, basilea, bruegel, bsi, corporate bonds, crisi, debito, dodd frank, dsgv, economia, europa, eurozona, germania, heinrich haasis, italia, nicolas veron, obbligazioni, regolamenti, soberlook.com, stati uniti
Lascia un commento
Un mattone contro la vetrina di Wall Street
Il sempre stimolante blog soberlook.com ha da poco pubblicato il grafico che vedete qui sotto. L’indice immobiliare Case-Shiller (il tracciato azzurro) è nato col nuovo secolo e in questo arco di tempo ha sovra-performato l’indice di Borsa Standard & Poor’s 500 (in … Continua a leggere
Pubblicato in austerity, banca, consumi, crisi, immobili, italia, mercati
Contrassegnato banca, bolla, borsa, consumi, crisi, economia, immobiliare, indice, inflazione, italia, mercato, mutui, prezzi, rendimento, risparmio, stati uniti, usa
Lascia un commento
Quanto costa la Lira – 2: rate, mutui
I grafici della macro-economia su inflazione o svalutazione visti nello scorso post possono sembrare valori e numeri distanti; le scadenze delle rate degli acquisti o dei mutui probabilmente per molti noi lo sono assai meno. Premesso che parlando di Euro … Continua a leggere